Comprensione e Analisi – Esercizio Interattivo "Inglese accademico"

Leggi un estratto di un racconto e rispondi alle domande di comprensione e analisi. Scrivi le tue risposte, esercitati nella lettura e nel speaking, e ricevi un feedback dettagliato grazie all'intelligenza artificiale!

  • shape
  • shape


Inglese accademico

Rachel: Has anyone seen my poetry notebook?
Monica: Was it the one with the glittery cover?
Rachel: Yes! I need it for Luna's poetry workshop tonight.
Monica: I think I saw it by the fruit bowl...or was it under Tony's stack of pizza menus?
Ross: Statistically speaking, it's more likely to be near edible items, given Rachel’s documented proclivity for snacking while composing.
Rachel: Ross! Just help me find it!

Inglese Accademico

L'inglese accademico è uno stile di scrittura formale utilizzato in ambito universitario e professionale. Richiede precisione, chiarezza e un tono oggettivo.Si distingue dall'inglese colloquiale per diverse caratteristiche.

Caratteristiche principali

Formalità: Evitare contrazioni (es. don't, can't), slang e linguaggio informale. Utilizzare forme complete come do not o cannot.Precisione: Scegliere parole specifiche e accurate per esprimere i concetti. Evitare termini vaghi o generici.Struttura delle frasi: Utilizzare frasi complesse con subordinate, ma mantenere la chiarezza. Evitare frasi troppo lunghe e contorte.Vocabolario: Impiegare un lessico formale e appropriato al contesto accademico. Evitare espressioni colloquiali.Tono oggettivo: Evitare opinioni personali o giudizi di valore, a meno che non siano supportati da evidenze. Preferire la terza persona singolare o plurale.Uso del passivo: La forma passiva viene spesso utilizzata per enfatizzare l'azione piuttosto che chi la compie, mantenendo un tono impersonale.Connettivi: Utilizzare connettivi formali per collegare le idee e creare un discorso fluido e coerente. Ad esempio: furthermore, moreover, however, therefore, consequently.Esempi di connettivi formali:
  • Inoltre (Furthermore/Moreover)
  • Tuttavia (However)
  • Pertanto (Therefore)
  • Di conseguenza (Consequently)
  • In aggiunta (In addition)
Punteggiatura: Utilizzare la punteggiatura in modo accurato per chiarire il significato delle frasi.

Consigli utili

Leggere testi accademici per familiarizzare con lo stile. Esercitarsi a scrivere in modo formale. Chiedere feedback a insegnanti o esperti.

Examples

Example: Academic English uses longer sentences. (L'inglese accademico utilizza frasi più lunghe.)
Example: It avoids contractions like 'don't' or 'can't'. (Evita le contrazioni come 'don't' o 'can't'.)
Example: Furthermore, it employs precise vocabulary. (Inoltre, utilizza un vocabolario preciso.)
Example: The passive voice is often preferred for objectivity. (Spesso preferisce la forma passiva per mantenere l’oggettività.)
Example: Finally, it uses formal linking words. (Infine, si avvale di congiunzioni formali.)

Esercizio 1

Traduzione a scelta guidata

0%

Esercizio 2

Traduzione con errori da correggere

0%

Esercizio 3

Traduzione con vincoli obbligatori

0%

Esercizio 4

Traduzione a scelta guidata

0%

Esercizio 5

Traduzione con errori da correggere

0%

Esercizio 6

Traduzione con vincoli obbligatori

0%

Esercizio 7

Traduzione a scelta guidata

0%

Esercizio 8

Traduzione con errori da correggere

0%

Esercizio 9

Traduzione con vincoli obbligatori

0%

Esercizio 10

Traduzione a scelta guidata

0%

Esercizio 11

Traduzione con errori da correggere

0%

Esercizio 12

Traduzione con vincoli obbligatori

0%


Impara l'inglese con noi

Iscriviti gratis e accedi a tutti i nostri esercizi

Iscriviti gratis!
Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...